KWin/it: Difference between revisions

From KDE UserBase Wiki
(Created page with '== Panoramica delle caratteristiche ==')
(Updating to match new version of source page)
 
(102 intermediate revisions by 3 users not shown)
Line 1: Line 1:
<languages />
{|class="vertical-centered"
{|class="vertical-centered"
|[[Image:KWin-desktop1fa.png|thumb|center|256px|An empty desktop in KDE 4.5]]||'''L'affidabile e flessibile window manager per il Plasma Desktop KDE, ora con effetti grafici!'''
|[[Image:KWin_Plasma_5_16.png|thumb|center|356px|
KWin running a Plasma 5.16 desktop]]
|'''L'affidabile e flessibile gestore delle finestre per il desktop Plasma di KDE, ora con effetti grafici!'''
|}
|}
<span id="Feature Overview"></span>
== Panoramica delle caratteristiche ==
== Panoramica delle caratteristiche ==


:* Stable and reliable
:* Stabile e affidabile
:* Compositing, 3D effects
:* Supporta gli effetti 3D
:* Easy configuration
:* Facile configurazione
:* Improved efficiency
:* Efficienza migliorata


'''KWin''' (pronounce "kwin") is the window manager for the '''KDE Plasma Desktop'''. It gives you complete control over your windows, making sure they're not in the way but aid you in your task. It paints the window decoration, the bar on top of every window with (configurable) buttons like close, maximize and minimize. It also handles placing of windows and switching between them.
<div class="mw-translate-fuzzy">
'''KWin''' (pronunciato "quin") è il gestore delle finestre per il '''desktop Plasma di KDE'''. Offre un controllo completo delle finestre aiutandoti nel tuo lavoro. Disegna la decorazione delle finestra, cioè la barra in alto in ogni finestra dotata di pulsanti (configurabili) come chiudi, massimizza e minimizza. Inoltre gestisce il posizionamento delle finestre e il passaggio da una all'altra.
</div>


'''KWin''' supports ''compositing'', which means using 3D effects for handling your windows. This can make window management smoother, easier, more efficient and more natural. It’s hardware requirements are very modest and pretty much every reasonably modern system since 2002 supports it. There are still some issues with certain hardware, more info about that can be found on [http://techbase.kde.org/Projects/KWin techbase]  
<div class="mw-translate-fuzzy">
'''KWin''' supporta la ''composizione'' (compositing), che significa utilizzare gli effetti 3D per gestire le tue finestre. Questa caratteristica può rendere più morbida, più facile, più efficiente e più naturale la gestione delle finestre. I suoi requisiti hardware sono molto modesti e quasi ogni sistema ragionevolmente moderno dal 2002 la supporta. Ci sono ancora alcuni problemi con alcuni hardware, maggiori informazioni al riguardo possono essere reperite su [http://techbase.kde.org/Projects/KWin techbase]
</div>


== Practical Features ==
<!-- There are still some issues with certain hardware, more info about that can be found on [http://techbase.kde.org/Projects/KWin techbase]-->


Click with your right mouse button on a window decoration or use [[System Settings|System Settings]] to access the new and easier configuration of '''KWin'''. Here you can enable effects to more efficiently manage your windows. You can for example use the '''Present Windows''' as the effect for window switching. Instead of showing you icons or very small previews of your applications, it arranges them in a grid so you can quickly choose the right one. Just use the <keycap>ALT-TAB</keycap> keysequence and keep the <keycap>ALT</keycap> key pressed. You can now use tab to switch through the windows or just activate the right one using the mouse. Hitting <keycap>ALT-TAB</keycap> keys quickly will show you the next window in the queue, just like it used to.
== Caratteristiche in pratica ==


If your X server already supports compositing, switching it on is as easy as opening System Settings, opening the <menuchoice>Desktop</menuchoice> module, choosing <menuchoice>Desktop Effects</menuchoice> and enabling the checkbox <menuchoice>Enable desktop effects</menuchoice>. More advanced compositing settings (such as ''VSync operation'', ''Direct rendering'', ''compositing mode'') are available through the <menuchoice>Advanced</menuchoice> dialog. Customising the behaviour of the KWin effects means opening the <menuchoice>All effects</menuchoice> tab, and choosing the plugins you want to use. Please note that only a subset of the plugins works with ''XRender''-based compositing. For the full experience, you need to use OpenGL mode.  
Fai clic con il tasto destro del mouse sulla decorazione di una finestra o utilizza [[Special:myLanguage/System Settings|Impostazioni di sistema]] per accedere alla nuova e più facile configurazione di '''KWin'''. Qui puoi abilitare gli effetti per gestire con maggiore efficienza le tue finestre. Puoi, per esempio, utilizzare '''Presenta le finestre''' come effetto per lo scambio delle finestre. Invece di mostrarti le icone o anteprime molto piccole delle tue applicazioni, questo effetto le organizza in una griglia così che tu possa velocemente scegliere quella desiderata. È sufficiente utilizzare la scorciatoia <keycap>Alt-Tab</keycap> e tenere premuto il tasto <keycap>Alt</keycap>. Ora puoi utilizzare tab per scorrere le finestre o semplicemente attivare quella giusta utilizzando il mouse. Premendo velocemente i tasti <keycap>Alt-Tab</keycap> ti mostrerà la finestra seguente, proprio come ha sempre fatto.


Employing motion physics, '''KWin''' provides your windows with a more natural feel. New desktop effects like the '''Cube''' desktop switcher and '''Magic Lamp''' minimize animation have been added. Improvements in the existing effects make window management smoother than ever. KWin has seen many performance improvements to enable these effects even on low-end hardware. Elaborate checks have been build in to ensure users with low-end hardware are not presented with an unusable setup. KWin detects the capabilities of the hardware and if needed gracefully scales its effects down. You can take control and disable these checks or change settings like the global animation speed to fine-tune your experience. When your computer is under heavy load, '''KWin''' will automatically disable the compositing temporarily to keep things running smoothly. It will notify you if it does so, and you can re-enable compositing by pressing <keycap>SHIFT+ALT+F12</keycap>. Finally, support for multiple screen handling has been improved in '''KWin''' using the new '''Kephal''' library. You can move maximized windows between '''Xinerama''' screens and the addition of external screens is handled correctly.
Se il tuo server X supporta già la composizione abilitarla è facile come aprire Impostazioni di sistema, selezionare il modulo <menuchoice>Aspetto e comportamento dello spazio di lavoro</menuchoice>, scegliere <menuchoice>Effetti del desktop</menuchoice> e mettere il segno di spunta su <menuchoice>Abilita gli effetti del desktop all'avvio</menuchoice>. Impostazioni più avanzate della composizione (come ''Usa Sinc. vert.'', ''Metodo di scalatura'', ''Tipo di composizione'') sono disponibili tramite la finestra di dialogo <menuchoice>Avanzate</menuchoice>. Personalizzare il comportamento degli effetti di KWin significa aprire la scheda <menuchoice>Tutti gli effetti</menuchoice> e scegliere i plugin che vuoi utilizzare. Nota che solo una parte dei plugin è in grado di funzionare con la composizione basata su ''XRender''. Per un'esperienza completa è necessario utilizzare la modalità OpenGL.  


More information about what was introduced in KDE SC 4.2 can be found at the following link:
Tramite la gestione della fisica dei movimenti '''KWin''' fornisce alle tue finestre una sensazione di maggiore naturalezza. Sono stati aggiunti nuovi effetti desktop come '''Cubo''' per scorrere i desktop e '''Lampada magica''' come animazione per la minimizzazione delle finestre. Il miglioramento degli effetti esistenti rende più agevole che mai la gestione delle finestre. KWin è stato molto migliorato dal punto di vista delle prestazioni per consentire l'utilizzo di queste effetti anche su computer poco potenti. Sono stati definiti degli elaborati controlli per evitare di offrire a questi utenti con hardware poco potente delle configurazioni non utilizzabili. KWin rileva le capacità del hardware e, se necessario, riduce l'utilizzo degli effetti. Puoi controllare e disabilitare questi controlli o cambiare le impostazioni come la velocità globale di animazione per affinare la tua esperienza. Quando il tuo computer è sottoposto ad un elevato carico di lavoro '''KWin''' disabiliterà automaticamente e temporaneamente la composizione per evitare di incidere sulle prestazioni del sistema. Sarai informato di questa operazione e potrai riabilitare la composizione tramite i tasti <keycap>Shift+Alt+F12</keycap>. Infine il supporto per la gestione di schermi multipli è stato migliorato in '''KWin''' utilizzando la nuova libreria '''Kephal'''. Puoi spostare le finestre massimizzate tra gli schermi '''Xinerama''' e inoltre l'aggiunta di schermi esterni è correttamente gestita.


:* [http://nowwhatthe.blogspot.com/2008/12/kwin-screencast.html kwin movie]
Maggiori informazioni riguardo le novità introdotte in KDE SC 4.9 possono essere reperite tramite il seguente collegamento:


== Tutorials ==
* [http://blog.martin-graesslin.com/blog/2012/09/performance-improvements-in-kwin-4-9-2-and-4-10 Miglioramenti di KWin]


===You want an application to launch in a specific size and position every time===
== Guide ==


Sometimes the screen position of an application is vital to your comfort, so use the flexibility of '''KWin''' to make sure it's always where you want it.
===Vuoi avviare ogni volta un'applicazione con una dimensione e posizione specifica===


Position the window where you want it to open, then right-click on the title-bar, choosing <menuchoice>Advanced -> Special Window Settings</menuchoice>. This will open a settings window, with appropriate entries already made.  All you need to do now is select the <menuchoice>Geometry</menuchoice> tab and check <menuchoice>Position</menuchoice> and <menuchoice>Size</menuchoice>.  OK - you're finished!
[[Image:KWin_Settings_Geometry.png|thumb|400px|center|Dimensioni e posizione]]


===Script the window manager from the command line===
A volte la posizione sullo schermo di un'applicazione è vitale per la tua comodità, per questo sfrutta la flessibilità di '''KWin''' per assicurarti che sia sempre dove vuoi tu.


Use the [http://www.kde-apps.org/content/show.php/WMIface?content=40425 '''WMIface'''] utility.
Posiziona la finestra dove vuoi che venga aperta, quindi fai un clic destro sulla barra del titolo, scegli <menuchoice>Avanzate -> Impostazioni specifiche per finestra</menuchoice>. Si aprirà una finestra di impostazioni con i parametri appropriati già impostati. Tutto quello che devi fare ora è selezionare la scheda <menuchoice>Dimensioni e posizione</menuchoice> e attivare le voci <menuchoice>Posizione</menuchoice> e <menuchoice>Dimensioni</menuchoice>. Ok, fatto!


===Customise the position of titlebar buttons===
<div class="mw-translate-fuzzy">
===Gestione tramite script del gestore delle finestre dalla linea di comando===
</div>


Take a look at <menuchoice>System Settings -> Appearance -> Windows -> Buttons</menuchoice> tab - and enable <menuchoice>Use custom titlebar button positions</menuchoice>. The options open to you may depend on your distribution or theme, and it's clear that there is more to come.
<div class="mw-translate-fuzzy">
Utilizza lo strumento [http://www.kde-apps.org/content/show.php/WMIface?content=40425 '''WMIface'''].
</div>


Perhaps you would like more space between the <menuchoice>Close</menuchoice> button and the <menuchoice>Minimise/Maximise</menuchoice> pair?  So you will want to add a <menuchoice>spacer</menuchoice> - two if you wish.  The way to do it was not intuitive to me.  The description on the customise page seems clear enough once you understand it, but it wasn't immediately to me.
===Personalizzare la posizione dei pulsanti della barra del titolo===


To simply move things around you work with the speciman titlebar - that is the dark blue bar with a large KDE on it.  Drag icons there and you will see them move in the preview window at the bottom of the screen.
[[Image:KWin_Configure_Buttons.png|thumb|400px|center|Configurare i pulsanti]]


You may find that you have other icons available to youA circle indicates that the button will set that window on all desktops.  Another icon that you may find useful is Shade - a toggle between rolled up (titlebar only visible) and normal view.  These icons are added by dragging from the text description window onto the speciman title bar - just position them as you want to use them.
<div class="mw-translate-fuzzy">
Dai un'occhiata in <menuchoice>Impostazioni di sistema -> Aspetto dello spazio di lavoro -> Decorazioni delle finestre -> Configura i pulsanti</menuchoice> e attiva <menuchoice>Usa posizioni dei pulsanti personalizzate</menuchoice>Le opzioni che avrai a disposizione possono dipendere dalla tua distribuzione o dal tema.
</div>


===If you prefer a Classic, KDE3-style Desktop===


Right-click on your desktop - select <menuchoice>Desktop Settings</menuchoice> (or <menuchoice>Appearance Settings</menuchoice>, in some distros). Change the <menuchoice>Type:</menuchoice> from <menuchoice>Desktop</menuchoice> to <menuchoice>Folder View</menuchoice>.  The whole desktop is now a folderview, and another right-click on the desktop will allow you to select <menuchoice>FolderView Settings</menuchoice>.  Set the folderview to the directory you want to use as your desktop.
<div class="mw-translate-fuzzy">
Semplicemente trascina le icone sulla barra blu scuro che rappresenta una barra del titolo e potrai vedere un'anteprima del risultato in basso.
</div>


===A video of KWin features===
Potresti notare che ci sono a tua disposizione altre icone. Un cerchio indica che il pulsante imposterà la finestra su tutti i desktop. Un'altra icona che potresti trovare utile è Arrotola, un pulsante interruttore che scambia tra una vista arrotolata (visibile solo la barra del titolo) e quella normale. Queste icone possono essere aggiunte trascinandole dalla finestra di descrizione del testo nella barra del titolo campione, semplicemente posizionale dove vuoi utilizzarle.


A demonstration of features is '''[http://blip.tv/file/1649485 here]'''
===Se preferisci un desktop classico, stile KDE3===


===Open applications directly into a different desktop===
{|
|[[File:Plasma_howto-thumbnail-45.png|link=http://userbase.kde.org/images.userbase/e/ea/Plasma_howto-desktop-traditional-45.gif]]
|-
|align="center"|Passa al desktop tradizionale
|}
 
Fai un clic destro sul tuo desktop, seleziona <menuchoice>Impostazioni Desktop</menuchoice> (o <menuchoice>Impostazioni Aspetto</menuchoice> in alcune distribuzioni). Modifica la <menuchoice>Disposizione:</menuchoice> da <menuchoice>Desktop</menuchoice> a <menuchoice>Vista delle cartelle</menuchoice>. L'intero desktop ora visualizza il contenuto di una cartella e con un altro clic destro sul desktop potrai selezionare <menuchoice>Impostazioni Vista delle cartelle</menuchoice>. Seleziona la cartella che vuoi utilizzare sul tuo desktop.
 
===Aprire applicazioni in un desktop differente===


Use commands like
Utilizza comandi come


<div class="mw-translate-fuzzy">
{{Input|1=kstart --desktop 4 kate}}
{{Input|1=kstart --desktop 4 kate}}
</div>
<span id="Using with small screens (eg Netbooks)"></span>
==Utilizzo con schermi piccoli (es. netbook)==
=== Rendere più piccole le decorazioni delle finestre ===
<div class="mw-translate-fuzzy">
[[Image:KWin_Small_Decorations.png|thumb|400px|center|Stili Oxygen e Portatile]]
</div>
<div class="mw-translate-fuzzy">
<menuchoice>Impostazioni di sistema -> Aspetto dello spazio di lavoro -> Decorazioni delle finestre</menuchoice>. Qui ci sono due opzioni utili:
</div>
<div class="mw-translate-fuzzy">
[[Image:KWin_Oxygen_Small.png|thumb|300px|center|Configurare lo stile Oxygen]]
</div>
<div class="mw-translate-fuzzy">
* Utilizzando lo stile predefinito (Oxygen), seleziona <menuchoice>Configura la decorazione</menuchoice> e imposta <menuchoice>Dimensione dei pulsanti</menuchoice> a <menuchoice>Piccola</menuchoice> e <menuchoice>Dimensione del bordo</menuchoice> a <menuchoice>Sottile</menuchoice>.
* Utilizza <menuchoice>Laptop</menuchoice>.
</div>
Entrambe le possibilità ti daranno dei titoli e bordi delle finestre sottili e funzionali.


<span id="Using with small screens (eg Netbooks)"></span>
===Cambiare i caratteri di base===
==Using with small screens (eg Netbooks)==
 
In molti netbook lo schermo è molto nitido tanto da consentire di leggere caratteri molto più piccoli di quanto ti aspetteresti. Su un Acer Aspire One 8 è una buona dimensione di base.
 
<div class="mw-translate-fuzzy">
===Fare in modo che '''Firefox''' utilizzi caratteri più piccoli===
</div>
 
<div class="mw-translate-fuzzy">
Esperimenti con <menuchoice>about:config</menuchoice> non portano a risultati soddisfacenti. Fai così invece. Scarica e installa '''gtk-chtheme''' da [http://plasmasturm.org/code/gtk-chtheme/ questo sito web]. Utilizzando questo strumento puoi impostare una specifica dimensione dei caratteri o, meglio ancora, fare in modo che vengano utilizzate le impostazioni del tuo desktop KDE. Questo funzionerà con '''Firefox''' così come qualsiasi altra applicazione gtk che utilizzi.
</div>


===Make the window decorations smaller===
===Le opzioni di aggregazione di KMail occupano troppo spazio===


<menuchoice>System Settings -> <menuchoice>Appearance -> Windows -> Window Decoration</menuchoice> tab - select <menuchoice>Laptop</menuchoice>.
Vedi [[Special:myLanguage/KMail/FAQs_Hints_and_Tips#Get_more_screen_space_in_KMail|questa domanda frequente]] per cambiare.


===Change the base fonts===
===I suggerimenti delle cartelle di KMail nascondono troppi nomi di cartelle===


On many netbooks the screen is very clear, so that reading fonts much smaller than you expect is feasible.  On my Acer Aspire One I find that 8 point is a good base settings.
Vedi [[Special:myLanguage/KMail/FAQs_Hints_and_Tips#Un-configure_KMail_folder_tool_tips|questa domanda frequente]] per cambiare il loro comportamento.


===Make '''Firefox''' use smaller fonts===
===Galleria===
[[Special:myLanguage/KWin/Gallery|La galleria]] contiene molte schermate del passato e attuali di desktop ed effetti.


Experimentation with <menuchoice>about:config</menuchoice> did not bring satisfactory results.  Do this instead.  Download and install '''gtk-chtheme''' from [http://plasmasturm.org/code/gtk-chtheme/ this website].  Using that tool you can either set a specific font size, or better still, tell it to use your KDE desktop settings.  This will work with '''Firefox''' as well as any gtk applications that you use.
=== Risoluzione dei problemi grafici ===


===KMail's Aggregation options take up too much space===
La soluzione dei problemi grafici dipende dal sapere quali sono i driver corretti per la tua scheda video. Scopri di più al riguardo sulla pagina [[Special:myLanguage/Desktop_Effects_Performance|Prestazioni degli effetti desktop]].


See [[KMail/FAQs_Hints_and_Tips#Get_more_screen_space_in_KMail|this FAQ]] to change it.
=== Definire le regole delle finestre ===


===KMail's Folder-List Tooltips hide too many folder names===
Nella pagina [[Special:myLanguage/KWin Rules|Regole di KWin]] è disponibile una guida passo passo che spiega come definire le regole relative al comportamento di specifiche finestre.


See [[KMail/FAQs_Hints_and_Tips#Un-configure_KMail_folder_tool_tips|this FAQ]] to change their behaviour
== More Information ==


===Gallery===
* [https://en.wikipedia.org/wiki/KWin Wikipedia]
[[KWin/Gallery|The Gallery]] holds many screenshots of past and present desktops and effects.
* [https://wiki.archlinux.org/index.php/Window_manager Window manager] (Arch Linux Wiki)
* [[Special:myLanguage/Tutorials/Using Other Window Managers with Plasma|Using Other Window Managers with Plasma]]


[[Category:Desktop]]
[[Category:Desktop/it]]

Latest revision as of 23:05, 23 September 2022

KWin running a Plasma 5.16 desktop
L'affidabile e flessibile gestore delle finestre per il desktop Plasma di KDE, ora con effetti grafici!

Panoramica delle caratteristiche

  • Stabile e affidabile
  • Supporta gli effetti 3D
  • Facile configurazione
  • Efficienza migliorata

KWin (pronunciato "quin") è il gestore delle finestre per il desktop Plasma di KDE. Offre un controllo completo delle finestre aiutandoti nel tuo lavoro. Disegna la decorazione delle finestra, cioè la barra in alto in ogni finestra dotata di pulsanti (configurabili) come chiudi, massimizza e minimizza. Inoltre gestisce il posizionamento delle finestre e il passaggio da una all'altra.

KWin supporta la composizione (compositing), che significa utilizzare gli effetti 3D per gestire le tue finestre. Questa caratteristica può rendere più morbida, più facile, più efficiente e più naturale la gestione delle finestre. I suoi requisiti hardware sono molto modesti e quasi ogni sistema ragionevolmente moderno dal 2002 la supporta. Ci sono ancora alcuni problemi con alcuni hardware, maggiori informazioni al riguardo possono essere reperite su techbase


Caratteristiche in pratica

Fai clic con il tasto destro del mouse sulla decorazione di una finestra o utilizza Impostazioni di sistema per accedere alla nuova e più facile configurazione di KWin. Qui puoi abilitare gli effetti per gestire con maggiore efficienza le tue finestre. Puoi, per esempio, utilizzare Presenta le finestre come effetto per lo scambio delle finestre. Invece di mostrarti le icone o anteprime molto piccole delle tue applicazioni, questo effetto le organizza in una griglia così che tu possa velocemente scegliere quella desiderata. È sufficiente utilizzare la scorciatoia Alt-Tab e tenere premuto il tasto Alt. Ora puoi utilizzare tab per scorrere le finestre o semplicemente attivare quella giusta utilizzando il mouse. Premendo velocemente i tasti Alt-Tab ti mostrerà la finestra seguente, proprio come ha sempre fatto.

Se il tuo server X supporta già la composizione abilitarla è facile come aprire Impostazioni di sistema, selezionare il modulo Aspetto e comportamento dello spazio di lavoro, scegliere Effetti del desktop e mettere il segno di spunta su Abilita gli effetti del desktop all'avvio. Impostazioni più avanzate della composizione (come Usa Sinc. vert., Metodo di scalatura, Tipo di composizione) sono disponibili tramite la finestra di dialogo Avanzate. Personalizzare il comportamento degli effetti di KWin significa aprire la scheda Tutti gli effetti e scegliere i plugin che vuoi utilizzare. Nota che solo una parte dei plugin è in grado di funzionare con la composizione basata su XRender. Per un'esperienza completa è necessario utilizzare la modalità OpenGL.

Tramite la gestione della fisica dei movimenti KWin fornisce alle tue finestre una sensazione di maggiore naturalezza. Sono stati aggiunti nuovi effetti desktop come Cubo per scorrere i desktop e Lampada magica come animazione per la minimizzazione delle finestre. Il miglioramento degli effetti esistenti rende più agevole che mai la gestione delle finestre. KWin è stato molto migliorato dal punto di vista delle prestazioni per consentire l'utilizzo di queste effetti anche su computer poco potenti. Sono stati definiti degli elaborati controlli per evitare di offrire a questi utenti con hardware poco potente delle configurazioni non utilizzabili. KWin rileva le capacità del hardware e, se necessario, riduce l'utilizzo degli effetti. Puoi controllare e disabilitare questi controlli o cambiare le impostazioni come la velocità globale di animazione per affinare la tua esperienza. Quando il tuo computer è sottoposto ad un elevato carico di lavoro KWin disabiliterà automaticamente e temporaneamente la composizione per evitare di incidere sulle prestazioni del sistema. Sarai informato di questa operazione e potrai riabilitare la composizione tramite i tasti Shift+Alt+F12. Infine il supporto per la gestione di schermi multipli è stato migliorato in KWin utilizzando la nuova libreria Kephal. Puoi spostare le finestre massimizzate tra gli schermi Xinerama e inoltre l'aggiunta di schermi esterni è correttamente gestita.

Maggiori informazioni riguardo le novità introdotte in KDE SC 4.9 possono essere reperite tramite il seguente collegamento:

Guide

Vuoi avviare ogni volta un'applicazione con una dimensione e posizione specifica

Dimensioni e posizione

A volte la posizione sullo schermo di un'applicazione è vitale per la tua comodità, per questo sfrutta la flessibilità di KWin per assicurarti che sia sempre dove vuoi tu.

Posiziona la finestra dove vuoi che venga aperta, quindi fai un clic destro sulla barra del titolo, scegli Avanzate -> Impostazioni specifiche per finestra. Si aprirà una finestra di impostazioni con i parametri appropriati già impostati. Tutto quello che devi fare ora è selezionare la scheda Dimensioni e posizione e attivare le voci Posizione e Dimensioni. Ok, fatto!

Gestione tramite script del gestore delle finestre dalla linea di comando

Utilizza lo strumento WMIface.

Personalizzare la posizione dei pulsanti della barra del titolo

Configurare i pulsanti

Dai un'occhiata in Impostazioni di sistema -> Aspetto dello spazio di lavoro -> Decorazioni delle finestre -> Configura i pulsanti e attiva Usa posizioni dei pulsanti personalizzate. Le opzioni che avrai a disposizione possono dipendere dalla tua distribuzione o dal tema.


Semplicemente trascina le icone sulla barra blu scuro che rappresenta una barra del titolo e potrai vedere un'anteprima del risultato in basso.

Potresti notare che ci sono a tua disposizione altre icone. Un cerchio indica che il pulsante imposterà la finestra su tutti i desktop. Un'altra icona che potresti trovare utile è Arrotola, un pulsante interruttore che scambia tra una vista arrotolata (visibile solo la barra del titolo) e quella normale. Queste icone possono essere aggiunte trascinandole dalla finestra di descrizione del testo nella barra del titolo campione, semplicemente posizionale dove vuoi utilizzarle.

Se preferisci un desktop classico, stile KDE3

Passa al desktop tradizionale

Fai un clic destro sul tuo desktop, seleziona Impostazioni Desktop (o Impostazioni Aspetto in alcune distribuzioni). Modifica la Disposizione: da Desktop a Vista delle cartelle. L'intero desktop ora visualizza il contenuto di una cartella e con un altro clic destro sul desktop potrai selezionare Impostazioni Vista delle cartelle. Seleziona la cartella che vuoi utilizzare sul tuo desktop.

Aprire applicazioni in un desktop differente

Utilizza comandi come

kstart --desktop 4 kate

Utilizzo con schermi piccoli (es. netbook)

Rendere più piccole le decorazioni delle finestre

Stili Oxygen e Portatile

Impostazioni di sistema -> Aspetto dello spazio di lavoro -> Decorazioni delle finestre. Qui ci sono due opzioni utili:

Configurare lo stile Oxygen
  • Utilizzando lo stile predefinito (Oxygen), seleziona Configura la decorazione e imposta Dimensione dei pulsanti a Piccola e Dimensione del bordo a Sottile.
  • Utilizza Laptop.

Entrambe le possibilità ti daranno dei titoli e bordi delle finestre sottili e funzionali.

Cambiare i caratteri di base

In molti netbook lo schermo è molto nitido tanto da consentire di leggere caratteri molto più piccoli di quanto ti aspetteresti. Su un Acer Aspire One 8 è una buona dimensione di base.

Fare in modo che Firefox utilizzi caratteri più piccoli

Esperimenti con about:config non portano a risultati soddisfacenti. Fai così invece. Scarica e installa gtk-chtheme da questo sito web. Utilizzando questo strumento puoi impostare una specifica dimensione dei caratteri o, meglio ancora, fare in modo che vengano utilizzate le impostazioni del tuo desktop KDE. Questo funzionerà con Firefox così come qualsiasi altra applicazione gtk che utilizzi.

Le opzioni di aggregazione di KMail occupano troppo spazio

Vedi questa domanda frequente per cambiare.

I suggerimenti delle cartelle di KMail nascondono troppi nomi di cartelle

Vedi questa domanda frequente per cambiare il loro comportamento.

Galleria

La galleria contiene molte schermate del passato e attuali di desktop ed effetti.

Risoluzione dei problemi grafici

La soluzione dei problemi grafici dipende dal sapere quali sono i driver corretti per la tua scheda video. Scopri di più al riguardo sulla pagina Prestazioni degli effetti desktop.

Definire le regole delle finestre

Nella pagina Regole di KWin è disponibile una guida passo passo che spiega come definire le regole relative al comportamento di specifiche finestre.

More Information