KPackageKit/it: Difference between revisions

From KDE UserBase Wiki
(Created page with "'''Uno strumento grafico per gestire i tuoi pacchetti'''")
 
No edit summary
 
(41 intermediate revisions by 3 users not shown)
Line 2: Line 2:


{|class="tablecenter vertical-centered"
{|class="tablecenter vertical-centered"
|[[Image:KPackageKitInstall.png|250px|thumb|Click to enlarge]]||'''Uno strumento grafico per gestire i tuoi pacchetti'''
|[[Image:KPackageKitInstall.png|250px|thumb|Fai clic per ingrandire]]||'''Uno strumento grafico per gestire i tuoi pacchetti'''
|}
|}
==Features==


* Manages installation and un-installation of packages
{{Note/it|1='''KPackageKit''' è stato riprogettato ed è ora noto come [[Special:myLanguage/Apper|Apper]]. Le informazioni in questa pagina sono obsolete.}}
* Manages package updates
* Can be searched by package-name, description, or included file name
* Supports filtering on
** Installed or available
** Free or non-free
** End-user or development
** Graphical or text-only
* Can be viewed in package groups


==Installing packages==
==Funzioni==


If you know the name of the package, you can simply type that into the ''search bar'' - the default is to find by name.
* Gestisce l'installazione e la disinstallazione dei pacchetti
* Gestisce l'aggiornamento dei pacchetti
* Può effettuare ricerche sulla base del nome del pacchetto, della descrizione o dei nomi dei file inclusi
* Supporta filtri per pacchetti
** installati o disponibili
** liberi o non liberi
** per utente finale o sviluppo
** grafici o solo testo
* Consente la visualizzazione in gruppi di pacchetti


{{Note|Searches are slow, as the package database has to be queried - both your local one and the database of each repo.  You will find that working while it does that is slow.}}
==Installare i pacchetti==


Suppose, though, you need suggestions for suitable packages.  This time you would choose to <menuchoice>Find by Description</menuchoice>.  For instance, entering "flaac" into the search term then selecting <menuchoice>Find by Description</menuchoice> you would be presented with all packages that are related to the use of flaac files.  Installed packages show a grey X (which will be used if you need to remove something) and available packages have a grey down-arrow.
Se conosci il nome del pacchetto, puoi semplicemente digitarlo nella ''barra di ricerca'': in modo predefinito i pacchetti vengono trovati sulla base del nome.


So - you have a list of suitable files.  Click on one of them and a panel opens giving you a description of the file. (Enlarge the image above to see this, then use your browser's <menuchoice>Back</menuchoice> button to return here.)  There are three other options to display - a list of files included in the package, a list of dependencies (which will be automatically handled if you choose to install)
{{Note/it|Le ricerche sono lente dato che deve essere interrogato il database dei pacchetti, sia il tuo locale che quello di ogni repository. Potresti sperimentare qualche rallentamento nel frattempo.}}


[[Image:KPackageKitResolving.png|300px|thumb|center|Resolving dependencies]]
Supponiamo, però, che hai bisogno di suggerimenti per sapere i pacchetti giusti. Questa volta sceglieresti <menuchoice>Trova per descrizione</menuchoice>. Per esempio digitando "flac" come termine di ricerca e poi selezionando <menuchoice>Trova per descrizione</menuchoice>, ti verrebbero presentati tutti i pacchetti collegati all'utilizzo dei file flac. I pacchetti installati mostrano una X grigia (che utilizzerai se hai bisogno di rimuovere qualcosa) e quelli disponibili una freccia grigia verso il basso.


and a list of applications that depend upon the package you choose.
Così hai a disposizione un elenco di file appropriati. Fai clic su uno di essi e si aprirà un pannello che ti fornisce una descrizione del file (ingrandisci l'immagine qui sopra per vederlo, poi usa il pulsante <menuchoice>Indietro</menuchoice> del tuo browser per tornare qui). Ci sono altre tre opzioni per visualizzare un elenco dei file inclusi nel pacchetto, un elenco delle dipendenze (che saranno gestite automaticamente se scegli di installarlo).  


[[Image:KPackageKitDepends.png|300px|thumb|center|The dependencies of a package]]
[[Image:KPackageKitResolving.png|300px|thumb|center|Risoluzione delle dipendenze]]


Having found the application that is best for you, click on the down-arrow and you will see both the package icon and the action icon become activeClick <keycap>OK</keycap>, and your package will be installed.
e un elenco delle applicazioni che dipendono dal pacchetto scelto.   


==Updating your packages==
[[Image:KPackageKitDepends.png|300px|thumb|center|Le dipendenze di un pacchetto]]


The second section lists any packages for which updates are available.  As before, the ''repos'' and your installation are queried, so there is a delay. When the list is created, it is presented in groups.
Trovata l'applicazione migliore per te, fai clic sulla freccia rivolta in basso e vedrai sia l'icona del pacchetto che l'icona azione diventare attive. Fai clic su <keycap>OK</keycap> e il pacchetto verrà installato.


[[Image:KPackageKitUpdates.png|300px|thumb|center|Available updates are grouped]]
==Aggiornare i tuoi pacchetti==


Again, dependencies are resolved when you agree to the download.
La seconda sezione elenca tutti i pacchetti per i quali sono disponibili aggiornamenti. Come prima vengono interrogati i ''repository'' e la tua installazione, dunque c'è un attimo d'attesa. Quando l'elenco è pronto, viene presentato in gruppi.


==Configuration Options==
[[Image:KPackageKitUpdates.png|300px|thumb|center|Gli aggiornamenti disponibili sono raggruppati]]


[[Image:KPackageKitSettings.png|300px|thumb|center|The Settings Page]]
Anche in questo caso le dipendenze vengono risolte quando accetti lo scaricamento.


The third and final section of '''KPackageKit''' is the <menuchoice>Settings</menuchoice> page.  Here you can set the frequency of checking for updates, according to your need.  The default is <menuchoice>Daily</menuchoice>, but for an ultra-secure site you could choose Hourly, and for a lightly used one you can have <menuchoice>Weekly</menuchoice> or <menuchoice>Monthly</menuchoice> frequency.
==Opzioni di configurazione==


Next is whether you want updates to be installed automatically.  A nice touch is to be able to say that security updates should be automatically installed, but no other packages.
[[Image:KPackageKitSettings.png|300px|thumb|center|Il riquadro Impostazioni]]


The next choice is whether you want the tray icon to notify you of available updates, and whether it should tell you when large jobs are finished.
La terza ed ultima sezione di '''KPackageKit''' è la pagina <menuchoice>Impostazioni</menuchoice>. Qui puoi impostare la frequenza di controllo degli aggiornamenti in base alle tue necessità. Il valore predefinito è <menuchoice>Ogni giorno</menuchoice>, ma per un cumputer super sicuro potresti scegliere Ogni ora e per uno poco utilizzato <menuchoice>Una volta alla settimana</menuchoice> o <menuchoice>Una volta al mese</menuchoice>.


The final section lists all the repos you have set up. Here you can enable or disable individual repos.
Poi puoi impostare se vuoi che gli aggiornamenti vengano installati automaticamente. Un tocco di classe è quello di poter definire che gli aggiornamenti di sicurezza vengano installati automaticamente, ma non gli altri.


==The Tray Icon==
La scelta successiva è se vuoi che l'icona del vassoio di sistema ti notifichi la disponibilità degli aggiornamenti e se dovrebbe avvisarti al completamento dei lavori più lunghi.


Finally, the tray icon can give you some information while your install or upgrade is progressing.
La sezione finale elenca tutti i repository che hai impostato. Qui puoi attivare o disattivare i singoli repository.


[[Image:KPackageKitTray.png|300px|thumb|center|Right-click on the Tray icon]]
==L'icona nel vassoio di sistema==


Here you can see the progress of your batch of updates or installs.  A simple hover over the icon gives you a percentage reading of the job.
Infine l'icona nel vassoio di sistema può darti alcune informazioni mentre l'installazione o l'aggiornamento è in corso.


[[Category:System]]
[[Image:KPackageKitTray.png|300px|thumb|center|Clic destro sull'icona nel vassoio di sistema]]
 
Qui puoi vedere l'avanzamento dell'insieme dei tuoi aggiornamenti o installazioni. Un semplice passaggio del mouse sopra l'icona ti dà una lettura percentuale del lavoro.
 
[[Category:Sistema/it]]

Latest revision as of 19:34, 17 May 2012

Other languages:
Fai clic per ingrandire
Uno strumento grafico per gestire i tuoi pacchetti

Nota

KPackageKit è stato riprogettato ed è ora noto come Apper. Le informazioni in questa pagina sono obsolete.


Funzioni

  • Gestisce l'installazione e la disinstallazione dei pacchetti
  • Gestisce l'aggiornamento dei pacchetti
  • Può effettuare ricerche sulla base del nome del pacchetto, della descrizione o dei nomi dei file inclusi
  • Supporta filtri per pacchetti
    • installati o disponibili
    • liberi o non liberi
    • per utente finale o sviluppo
    • grafici o solo testo
  • Consente la visualizzazione in gruppi di pacchetti

Installare i pacchetti

Se conosci il nome del pacchetto, puoi semplicemente digitarlo nella barra di ricerca: in modo predefinito i pacchetti vengono trovati sulla base del nome.

Nota

Le ricerche sono lente dato che deve essere interrogato il database dei pacchetti, sia il tuo locale che quello di ogni repository. Potresti sperimentare qualche rallentamento nel frattempo.


Supponiamo, però, che hai bisogno di suggerimenti per sapere i pacchetti giusti. Questa volta sceglieresti Trova per descrizione. Per esempio digitando "flac" come termine di ricerca e poi selezionando Trova per descrizione, ti verrebbero presentati tutti i pacchetti collegati all'utilizzo dei file flac. I pacchetti installati mostrano una X grigia (che utilizzerai se hai bisogno di rimuovere qualcosa) e quelli disponibili una freccia grigia verso il basso.

Così hai a disposizione un elenco di file appropriati. Fai clic su uno di essi e si aprirà un pannello che ti fornisce una descrizione del file (ingrandisci l'immagine qui sopra per vederlo, poi usa il pulsante Indietro del tuo browser per tornare qui). Ci sono altre tre opzioni per visualizzare un elenco dei file inclusi nel pacchetto, un elenco delle dipendenze (che saranno gestite automaticamente se scegli di installarlo).

Risoluzione delle dipendenze

e un elenco delle applicazioni che dipendono dal pacchetto scelto.

Le dipendenze di un pacchetto

Trovata l'applicazione migliore per te, fai clic sulla freccia rivolta in basso e vedrai sia l'icona del pacchetto che l'icona azione diventare attive. Fai clic su OK e il pacchetto verrà installato.

Aggiornare i tuoi pacchetti

La seconda sezione elenca tutti i pacchetti per i quali sono disponibili aggiornamenti. Come prima vengono interrogati i repository e la tua installazione, dunque c'è un attimo d'attesa. Quando l'elenco è pronto, viene presentato in gruppi.

Gli aggiornamenti disponibili sono raggruppati

Anche in questo caso le dipendenze vengono risolte quando accetti lo scaricamento.

Opzioni di configurazione

Il riquadro Impostazioni

La terza ed ultima sezione di KPackageKit è la pagina Impostazioni. Qui puoi impostare la frequenza di controllo degli aggiornamenti in base alle tue necessità. Il valore predefinito è Ogni giorno, ma per un cumputer super sicuro potresti scegliere Ogni ora e per uno poco utilizzato Una volta alla settimana o Una volta al mese.

Poi puoi impostare se vuoi che gli aggiornamenti vengano installati automaticamente. Un tocco di classe è quello di poter definire che gli aggiornamenti di sicurezza vengano installati automaticamente, ma non gli altri.

La scelta successiva è se vuoi che l'icona del vassoio di sistema ti notifichi la disponibilità degli aggiornamenti e se dovrebbe avvisarti al completamento dei lavori più lunghi.

La sezione finale elenca tutti i repository che hai impostato. Qui puoi attivare o disattivare i singoli repository.

L'icona nel vassoio di sistema

Infine l'icona nel vassoio di sistema può darti alcune informazioni mentre l'installazione o l'aggiornamento è in corso.

Clic destro sull'icona nel vassoio di sistema

Qui puoi vedere l'avanzamento dell'insieme dei tuoi aggiornamenti o installazioni. Un semplice passaggio del mouse sopra l'icona ti dà una lettura percentuale del lavoro.