Configure your desktop/it: Difference between revisions

From KDE UserBase Wiki
(Created page with '** vai al tuo konqueror dove puoi trovare l'eseguibile, in questo caso /usr/local/bin ** trascina e rilascia konqueror sul tuo desktop Ora puoi avviare konqueror facendo clic sul...')
(Created page with 'Ora il tuo desktop e basato su '''Plasma'''. Questo rende possibile eseguire ''oggetti'' (talvolta indicati come ''plasmoidi'') su di esso, per esem...')
Line 34: Line 34:
== Plasma ==
== Plasma ==


Your desktop is now based on '''[[Special:myLanguage/Plasma|Plasma]]'''. This makes it possible to run ''widgets'' (sometimes referred to as ''plasmoids'') on it, e.g. a clock that docks directly to your desktop and is not surrounded by a border. To add the "clock" widget, right-click onto your desktop and choose "add widget". E.g. choose the ''Analog Clock Widget'' there.
Ora il tuo desktop e basato su '''[[Special:myLanguage/Plasma|Plasma]]'''. Questo rende possibile eseguire ''oggetti'' (talvolta indicati come ''plasmoidi'') su di esso, per esempio un orologio direttamente sul tuo desktop, non circondato da un bordo. Per aggiungere l'oggetto "orologio" fai clic destro sul tuo desktop e seleziona "Aggiungi oggetto". Ad esempio scegli l' ''oggetto Orologio analogico''.


===Rearrange your Panel===
===Rearrange your Panel===

Revision as of 07:33, 5 October 2010

La configurazione del tuo desktop è cambiata molto tra KDE 3.5 e KDE 4. Per questi aggiornamenti è necessaria una piccola spiegazione.

Icone

Sfida: vuoi posizionare le icone sul tuo desktop (del tipo: "guardare la TV" o "giocare a Pingus")

Soluzione:

  • con KDE 3.5 fai un clic destro e scegli "Crea collegamento ad applicazione"
  • con KDE 4 è molto più complicato:
    • l'approccio "cartella Desktop folder"
      • avvia Konqueror, seleziona Aiuto -> Informazioni su KDE. Verifica di avere almeno KDE 4.2.
      • fai un clic destro sul tuo desktop, seleziona Impostazioni desktop -> Tipo -> Vista cartella
      • in 4.5 diventa Impostazioni desktop -> Attività -> Tipo -> Vista cartella
      • fai un clic destro sul tuo desktop, seleziona Crea nuovo... -> Collegamento ad applicazione
    • l'approccio "trascina e rilascia"
      • Apri un gestore di file e trascina il file che desideri sul desktop. Apparirà lì come icona.

Esempio

Supponiamo che vuoi un icona sul desktop che avvia Konqueror:

  • trova dove si trova l'eseguibile
    • avvia una konsole tramite ALT_F2 e quindi digitando
      konsole
    • digita
which konqueror

supponiamo che la risposta sia

/usr/local/bin/konqueror
    • vai al tuo konqueror dove puoi trovare l'eseguibile, in questo caso /usr/local/bin
    • trascina e rilascia konqueror sul tuo desktop

Ora puoi avviare konqueror facendo clic sull'icona konqueror sul tuo desktop

Plasma

Ora il tuo desktop e basato su Plasma. Questo rende possibile eseguire oggetti (talvolta indicati come plasmoidi) su di esso, per esempio un orologio direttamente sul tuo desktop, non circondato da un bordo. Per aggiungere l'oggetto "orologio" fai clic destro sul tuo desktop e seleziona "Aggiungi oggetto". Ad esempio scegli l' oggetto Orologio analogico.

Rearrange your Panel

Most of us are creatures of habit, and like our panel to show icons in a familiar order. Plasma appears to drop icons in a random order, but you can re-arrange them as long as you have KDE 4.1 or later. If you have the Panel Controller (which looks like a Cashew in a semi-circle) on the right hand edge of your panel, you can re-order or change the size and justification of the panel. See Can I move the applets on the panel?

Many more such hints are on the Plasma FAQ page.

Access your files on a remote desktop

Under KDE3, if you had an fstab mount to a remote directory you got an icon on your desktop. This doesn't happen in KDE4, but there's an even better way to reach your files.

Create a folderview (right-click on desktop, Add Widgets -> Folderview). It will be pointing to your home directory by default, but click on the spanner on the handle, to get properties, and you can direct it to open in your remote home. If you keep your folder fairly small you'll be able to scroll down to the exact directory you need, and open it in Konqueror (which in some versions seems to be the default for remote directories. It may well be that this can be changed, too.)

More than one File Manager

Everything mentioned as possible in Konqueror can also be done in Dolphin. At first glance you might think Dolphin lacks features, but read the pages linked from the Dolphin page to learn the new features that make it so powerful.